Competenze trasversali - Laboratori
Gli studenti di Economia aziendale potranno scegliere tra un set di attività (Laboratori, Seminari ecc.) finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali e la cui frequenza (circa 8 ore) comporta il riconoscimento di 1 CFU. Tali attività convergono nel Laboratorio di Competenze Trasversali ed consentono il conseguimento da un minimo di 1 credito fino ad un massimo di 6 crediti. Le attività sono le seguenti:
a. Partecipazione al premio Marketing SIM (2 cfu) – anche quest’anno questo concorso consente a diverse squadre di studenti di diverse università̀ italiane di misurarsi nella realizzazione del piano di marketing di un’impresa. L’iniziativa sarà presentata dai docenti dell’insegnamento di Marketing nel corso delle lezioni tenute nel secondo semestre (http://www.premiomarketing.com/sp/it/home.3sp)
b. Formarsi al lavoro: costruire il proprio futuro – Redazione del curriculum vitae (1 cfu), Redazione della lettera di presentazione (1 cfu), Preparazione al colloquio di selezione (1 cfu), i social per il lavoro (1 cfu).
c. Attività svolte dal career service: Skill maps + Soft Skill Lab (1 cfu); Light Assessment Center (1 cfu); Palestra di Intraprendenza (1 cfu). Le prossimi edizioni sono in programma nel mese di aprile.
d. Buddy Programm. E’ possibile candidarsi al Buggy Program per il primo semestre del prossimo anno accademico. I buddy selezionati dovranno svolgere azioni di supporto agli studenti erasmus incoming.
- Per dettagli sui contenuti delle attività ai punti a), b) c) e d) si veda il link: https://www.unifi.it/vp-11161-placement.html.
e. Laboratorio di Competenze Trasversali. Il laboratorio è tenuto nel secondo semestre dal Prof. Valerio Martinelli ed è erogato in forma mista (aula-online). Il corso si compone di 3 moduli: 1) comunicazione e public speaking (1 cfu); 2) Come presentare un progetto (1 cfu); 3) Problem solving e team working (1 cfu). Ogni modulo prevede due lezioni, erogate online sulla piattaforma moodle, e un lavoro personale o di gruppo. La partecipazione ad ogni modulo permette di ottenere 1 cfu e ogni studente può scegliere di partecipare anche solo ad uno o due dei moduli proposti per un totale di 3 cfu. Gli studenti interessati possono contattare il docente per ricevere maggiori informazioni e la password per accedere alla pagine Moodle del corso. Per dettagli sui contenuti delle attività al punto e) si veda il link https://www.unifi.it/index.php?module=ofform2&mode=1&cmd=3&AA=2022&afId=632659.
Una volta scelte le attività sopra elencate vi chiedo di compilare il modulo qui allegato (modulo per il riconoscimento cfu)
- Per i crediti relativi alle attività formative svolte ai punti a), b), c) e d) dovrete chiedere nel modulo, convalida con B029738 - Laboratorio di Competenze trasversali (1 cfu), B029739 - Laboratorio di Competenze trasversali (2 cfu), B028393 - Laboratorio di Competenze trasversali (3 cfu). Dopo aver ricevuto risposta dalla segreteria didattica del CdS in Economia Aziendale (clea@economia.unifi.it), dovrete iscrivervi tramite i servizi online al primo appello utile del Laboratorio di Competenze trasversali (con il codice di cui si è chiesto il riconoscimento) per la relativa verbalizzazione. Il docente di riferimento del Laboratorio è il Prof. Valerio Martinelli (valerio.martinelli@unifi.it).
- I crediti relativi alle attività formative al punto e), vanno segnalati nel modulo. Vi ricordo che una volta che tali attività sono state svolte, dovrete iscrivervi tramite i servizi online al primo appello utile del Laboratorio di competenze trasversali (con il codice del modulo che si è scelto) per la loro verbalizzazione.
Si prega di inviare l’apposito modulo alla segreteria del CdS in Economia Aziendale (clea@economia.unifi.it) e nel caso siano state scelte attività relativa ai punti a), b) c) e d) ricordate di allegare anche tutti gli attestati conseguiti. Vi chiedo di inviare una sola e-mail contenente modulo ed attestati, il tutto racchiuso in un unico file PDF.