Laboratorio Competenze Trasversali
Gli studenti del CdS in Economia aziendale potranno scegliere tra un set di attività finalizzate allo sviluppo delle competenze trasversali. La loro frequenza (circa 8 ore) comporta il riconoscimento di 1 CFU. Tali attività possono essere scelte per un minimo di 1 credito fino ad un massimo di 6 crediti.
-
Laboratorio di Competenze Trasversali. Il laboratorio è tenuto nel secondo semestre dalla dott.ssa Carolina Polloni ed è volto a fare acquisire competenze digitali. Si compone di 3 moduli (da 1, 2 e 3 cfu). Il programma sarà dettagliato a breve. Una volta frequentato il laboratorio, gli studenti dovranno iscriversi all'esame relativo per la verbalizzazione.
Qui sotto trovate attività che lo studente può scegliere e che sono riconosciute come Laboratorio di Competenze trasversali. Per il riconoscimento occorre compilare il modulo qui allegato (modulo per convalida CFU). Il modulo dovrà essere inviato alla segreteria del CdS in Economia Aziendale (clea@economia.unifi.it) insieme agli attestati conseguiti fcreando un unico file in PDF.
-
Partecipazione al premio Marketing SIM (2 cfu) – questo concorso consente a diverse squadre di studenti di diverse università italiane di misurarsi nella realizzazione del piano di marketing di un’impresa. L’iniziativa sarà presentata dai docenti dell’insegnamento di Marketing nel corso delle lezioni tenute nel secondo semestre.
-
Impresa Campus Unifi. E’ un percorso di formazione rivolto agli studenti iscritti al terzo anno del CdS ed è finalizzato a potenziare competenze trasversali, sviluppare la capacità di gestire progetti innovativi e diffondere la cultura imprenditoriale. Esso si articola in due fasi. Per dettagli si veda il link: https://www.unifi.it/p10070.html. 1 cfu è riconosciuto a coloro che fanno domanda di partecipazione ed altri 2 cfu sono riconosciuti a chi partecipa alla prima fase del progetto.
-
Progetto BiGin. Il progetto si caratterizza per una sua doppia dimensione: a) lezioni condotte in co-presenza da docenti aziendali ed accademici e b) attività di team building e visite aziendali. Il percorso si conclude con un project work da realizzare in gruppo. Sono riconosciuti 3 cfu agli studenti che portano a termine le attività al punto a) e b). Per dettagli si veda il link: https://www.big-in.it/
-
Buddy Programm. E’ possibile candidarsi al Buggy Program per il primo semestre del prossimo anno accademico. I buddy selezionati (1 cfu riconosciuto) dovranno svolgere azioni di supporto agli studenti Erasmus incoming. Per dettagli si veda il link: https://www.economia.unifi.it/vp-392-buddy-program.html.
-
Formarsi al lavoro: costruire il proprio futuro (in remoto) – Redazione del curriculum vitae (1 cfu), Redazione della lettera di presentazione (1 cfu), Preparazione al colloquio di selezione (1 cfu), i social per il lavoro (1 cfu).
-
Attività svolte dal career service: Potenziare le tue soft skills (1 cfu, in remoto), Skill maps + Soft Skill Lab (1 cfu, se frequentate entrambe, in presenza); Valore coaching e Simulazione - Assessment center (1 cfu se frequentate entrambe, in presenza).
- Comunicazione efficace (1 cfu, in remoto).
-
Attività erogata in partnership con la società di consulenza Ernst & Young. Gli studenti possono partecipare al modulo Talent proposto da Ernst&Young. Tale modulo si svolgerà in remoto su piattaforma Teams e tratterà argomenti relativi alla scrittura e valorizzazione efficace di un CV e alle varie modalità di valutazione dello stesso in Assessment di gruppo, Phone Interview e Colloqui. Per aderire al modulo Talent occorre compilare questo form entro giovedì 26 ottobre ore 19.

Ogni incontro inizierà alle 15 e durerà 2 ore nelle quali sarà prevista una forte interazione dei partecipanti. Alla fine del modulo è programmato un colloquio di valutazione a distanza e i migliori studenti saranno ammessi ad una seconda attività, il modulo Audit. 1 cfu sarà convalidabile come Laboratorio di Competenze Trasversali a tutti coloro che avranno partecipato ai quattro incontri del modulo Talent, indipendentemente dalla loro ammissione al modulo Audit.
Chi sarà ammesso anche al modulo Audit e vi parteciperà proficuamente potrà chiedere il riconoscimento del Laboratorio di competenze trasversali da 3 cfu. Il modulo Audit consiste in più incontri in presenza a Novoli relativi a tematiche di revisione e bilancio ed in un’esercitazione per gli studenti guidata direttamente dai manager che fanno parte del team Audit della sede di Firenze. Qui sotto il calendario:
